/image%2F4074577%2F20240107%2Fob_dc86ef_nzo.jpeg)
Pubblicato alla fine del 2023 da Mannarino, Troppo noi fiabe per adolescenti di Fiammetta Segala e Carla Simoni mi sembra un libro importante.
In un mondo in cui gli adolescenti sono sempre più abbandonati a se stessi, divisi tra genitori, scuola, amici, web e una società sempre più ansiogena, il loro bisogno di punti di riferimento è sempre più evidente. Troppo noi è proprio un libro che può esserlo per loro. La struttura di questo piccolo libro (80 pagine) lo rende accessibile a tutti.
Scritto a quattro mani di Fiammetta Segala, docente che ha già scritto libri per un pubblico giovane, e Carla Simoni, psicologa e pedagogista, Troppo noi alterna fiabe a elementi discorsivi su temi che riguardano la vita quotidiana degli adolescenti. Il grande successo del libro sta nel fatto che si rivolge in realtà a un pubblico più ampio. Come si legge nella quarta di copertina, l'intento delle autrici è quello di aiutare genitori ed educatori, ma anche tutti coloro che sono disposti a guardare nello specchietto retrovisore e a rivedere la propria vita. Una sfida riuscita. L'obiettivo è spiegare come. Fiammetta Segala ha accettato di rispondere ad alcune mie domande. Ma prima di passare all'intervista, realizzata a fine novembre, credo sia importante parlare del libro stesso.
Come detto, Troppo noi è stato scritto originariamente per gli adolescenti. L'obiettivo del libro è quello di affrontare le principali questioni che in genere si trovano ad affrontare mentre formano la loro personalità. Spesso si trovano ad affrontare situazioni per le quali sono poco o per nulla preparati. Tutto si muove molto velocemente e i loro genitori non sempre hanno i codici per trasmettere ciò che loro stessi hanno ricevuto.
Ogni tema è il pretesto per la rivisitazione poetica di una fiaba da parte di Fiammetta Segala, a sua volta illustrata con un disegno in bianco e nero, ad eccezione di una, su cui torneremo più avanti. Seguono altre due pagine discorsive in cui Carla Simoni affronta il tema in modo molto fine e sottile. Il discorso è chiaro, pedagogico (ma potevamo aspettarci qualcosa di meno da lei?), senza ingiunzioni o pensieri preconfezionati. Infine, ogni capitolo si conclude sistematicamente con due domande che permettono al lettore di posizionarsi e ricentrarsi su se stesso e sulla propria esperienza.
L'intelligenza del progetto sta proprio nel fatto che offre diverse chiavi di lettura. A seconda delle disposizioni e dei gusti personali, il lettore potrà identificarsi con un racconto allegorico, o con un disegno finemente cesellato i cui dettagli evocativi danno libero sfogo all'immaginazione, oppure con un approccio più pragmatico che offra spunti di riflessione, ma anche di ricentramento del soggetto sulla propria quotidianità, sui propri dubbi e sulle proprie domande.
Ma il modo migliore per illustrare tutto questo è con un esempio. Il capitolo sul bullismo è illustrato innanzitutto con Cenerentola.
Cenerentola Cenere in faccia, cenere addosso Mi ringhiano in faccia che non valgo niente Nessuno nota la mia impotenza Mi inghiotte il nero di una notte aguzzina |
Segue un disegno molto eloquente.
/image%2F4074577%2F20240107%2Fob_2c33fa_tempimageqdd5il.jpg)
Poi le due pagine di Carla Simoni forniscono esempi delle diverse forme di violenza possibili. L'argomento è affrontato dal punto di vista della vittima e di ciò che essa stessa può provare, sia fisicamente sia emotivamente, con un vocabolario scelto che permette ai lettori di identificarsi o di riconoscere esempi che hanno visto nella propria vita.
L'argomento si conclude sistematicamente con due domande "Per riflettere un po'".
Ecco, ad esempio:
"1 Ti è mai capitato che qualcuno facesse il bullo con te?
2 Hai mai assistito aa atti di bullismo? Cosa hai fatto?"
Questo apre la porta alla riflessione personale, ma anche - perché no? - a discussioni di gruppo o familiari.
Speriamo che questo piccolo ma importantissimo libro trovi il favore dei lettori e il successo che merita. È uno strumento prezioso per aiutare le generazioni future a svilupparsi in anime belle e serene in un mondo in cui il culto del corpo ha preso il sopravvento su tutto. È auspicabile che un giorno venga resa disponibile una traduzione in francese per il pubblico francofono.
Xavier Arnaud
__________________________________________
Troppo noi, fiabe per adolescenti - Fiammetta Segala e Carla Simoni
Editore Mannarino - 80 pagine - ISBN 979-12-5966-037-4
Prima stampa: settembre 2023
Ordinabile presso l'editore, il vostro libraio di fiducia o online.
Prossimamente: intervista a Fiammetta Segala
___________________________________
Vi è piaciuto questo articolo? Sentitevi liberi di condividerlo!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️